La storia di Prema Vanilla Farm non è solo un progetto imprenditoriale, ma un viaggio guidato dalla passione e da un profondo senso di scopo. Fondata nel 2019, Prema Vanilla Farm ha intrapreso questo cammino basandosi su pratiche etiche e sostenibili. All’inizio contava circa 150 dipendenti e oggi ne impiega circa 500, tutti persone dedicate e motivate. Insieme ai propri partner, Prema Vanilla Farm gestisce una delle più grandi piantagioni di vaniglia del Madagascar.
Ma perché proprio la vaniglia, vi chiederete, e cosa la rende così speciale? Scopriamo insieme il fascino di questa spezia e perché è al cuore della missione di Prema Vanilla Farm.
Perché la vaniglia?
La scelta di dedicarsi alla coltivazione della vaniglia non è stata una decisione improvvisa. È nata da un profondo amore per il Madagascar e dal desiderio di generare un cambiamento significativo. I paesaggi rigogliosi e le risorse uniche di quest’isola ci hanno sempre affascinato. Ma cosa distingue davvero la vaniglia e perché rappresenta la scelta ideale?
Versatilità e universalità: la vaniglia non è soltanto un gusto, ma un viaggio sensoriale fatto di profumi con sfumature di crema, caramello e fiori. Il suo fascino universale attraversa numerosi settori ed è sinonimo di sapore, aroma e qualità. In cucina arricchisce sia i piatti dolci che salati, conferendo un profumo meraviglioso a gelati, prodotti da forno e bevande. Non solo nelle applicazioni culinarie, ma anche in profumeria e cosmetica la vaniglia dona fascino e crea fragranze irresistibili. L’olio di vaniglia si armonizza con sandalo, rosa, balsamo e note erbacee, dando vita a una combinazione considerata uno dei più grandi afrodisiaci.
Valore storico e culturale: la vaniglia fu coltivata per la prima volta dai Totonachi, popolo indigeno del Messico, che la considerava un dono divino. In seguito conquistò l’élite europea e divenne un ingrediente prediletto soprattutto nei gelati.
Proprietà terapeutiche e benefiche: oltre al suo gusto e al suo profumo, la vaniglia può avere proprietà curative. In aromaterapia è considerata calmante e capace di ridurre lo stress. Studi dimostrano che la vanillina, il principale composto della vaniglia, possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Il fascino della vaniglia va ben oltre i sensi. Che si tratti di un gelato alla vaniglia in una calda giornata d’estate o del profumo avvolgente di una candela, il percorso della vaniglia nella nostra vita quotidiana è lungo e richiede tanto impegno, dedizione e competenza. Vi invitiamo a immergervi nello straordinario processo di coltivazione della vaniglia, nel suo lungo viaggio e nella delicata arte di produrla.