Scopri i diversi tipi di vaniglia

Discover the various types of vanilla

Vaniglia, un gusto senza tempo e amatissimo, incanta i palati da secoli.
Derivata dai baccelli dell’orchidea della vaniglia, questa spezia versatile e aromatica è tutt’altro che banale. In questo post, vi accompagneremo in un viaggio delizioso alla scoperta dei diversi tipi di vaniglia, ciascuno con caratteristiche uniche e applicazioni culinarie particolari.

Vaniglia del Madagascar

Il Madagascar, spesso definito la “capitale mondiale della vaniglia”, è rinomato per produrre i baccelli di vaniglia più pregiati e popolari. La vaniglia del Madagascar offre un profilo di gusto ricco, cremoso e dolce, con note di caramello e una consistenza vellutata. È la scelta classica per la pasticceria, e il suo aroma distintivo valorizza dessert come torte, biscotti e creme.

Vaniglia Tahiti

Proveniente dal paradiso tropicale di Tahiti, la vaniglia tahitiana è apprezzata per le sue note floreali e fruttate. Ha un profilo aromatico più delicato e sfumato rispetto alla vaniglia del Madagascar ed è spesso preferita in piatti che richiedono un tocco leggero, come dessert a base di frutta, gelati e cocktail tropicali.

Vaniglia Messicana

La vaniglia messicana è conosciuta per le sue caratteristiche intense e speziate. Con un gusto profondo, terroso e leggermente affumicato, la vaniglia messicana aggiunge una dimensione unica sia ai piatti dolci sia a quelli salati. È perfetta per dessert al cioccolato, dolci speziati alla cannella e piatti salati come le salse mole.

Vaniglia Bourbon

La vaniglia Bourbon, nonostante il nome, non ha alcuna relazione con la bevanda alcolica. Il nome deriva dalla Casa di Borbone, una dinastia che governò la Francia e le sue colonie, tra cui l’Île Bourbon (oggi Réunion), dal 1589 al 1789 e successivamente dal 1815 al 1848. Nel 1964, la vaniglia coltivata nelle isole dell’Oceano Indiano Occidentale – Réunion, Mauritius, Comore, Mayotte, Seychelles e, più comunemente, Madagascar – fu etichettata come Bourbon. Questo è l’unico legame tra la vaniglia Bourbon e l’alcol, a parte l’estratto di vaniglia, prodotto immergendo inizialmente i baccelli in una soluzione contenente almeno il 35% di etanolo.

Ritorno al Madagascar

Il Madagascar, la quarta isola più grande del mondo, talvolta chiamata “ottavo continente” per la sua ecologia unica, ospita circa l’80% dei baccelli di Vanilla planifolia attualmente presenti sul mercato. Le alte temperature e l’umidità del clima tropicale, insieme alla fertilità del suolo e all’esperienza agricola tramandata da generazioni, hanno reso il Madagascar il principale fornitore mondiale di vaniglia Bourbon, sia per quantità sia per qualità.